CORONAVIRUS: Normativa, comportamenti e numeri utili
Aggiornamento del 25/02/2020
Aggiornamento del 07/03/2020
Eccovi un piccolo vademecum da utilizzare, con numeri utili da contattare e comportamenti da tenere in questi giorni:
- NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Oltre all'ordinanza 1 del Ministero della Salute, la Regione Piemonte ha pubblicato alcuni chiarimenti applicativi in merito, consultabili qui di seguito:
- Ministero della Salute - Ordinanza 1 del 23/02/2020;
- Regione Piemonte - Chiarimenti applicativi in merito a Ordinanza 1 | 24/02/2020
- NUMERI UTILI
> PER INFORMAZIONI SU CORONAVIRUS: la Regione Piemonte ha istituito il Numero Verde 800 19 20 20 e si invita a contattare questo numero (e non il 112, in modo da tenerlo libero per le sole emergenze).
> SE HAI SINTOMI SOSPETTI (condizioni sintomatiche ascrivibili a patologie respiratorie, fra cui rientra il Coronavirus COVID 19), contatta:
- Il numero 800 19 20 20
- il numero 1500;
- il proprio medico di base e le ASL di riferimento;
> SOLO INCASO DI REALE URGENZA contattare il numero 112;
per informazioni di carattere non sanitario 800 333 444
EVITARE IN OGNI CASO ACCESSI IMPROPRI AL PRONTO SOCCORSO!
- TRUFFE E MALINTENZIONATI
Si invita a fare attenzione a soggetti (anche in divisa da soccorritore) che suonando alla porta invitano a farsi aprire per eseguire tamponi o verificare la temperatura, sono malintenzionati e delinquenti che una volta entrati arrecano danno.
Il personale viene inviato a domicilio solo su RICHIESTA DELL’ASSISTITO che ha telefonato in precedenza al proprio medico di base.
- MISURE IGIENICHE
Come riportato dal DPCM 04/03/2020 si invita a rispettare le seguenti prescrizioni:
- lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie ed altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
- evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
- evitare abbracci e strette di mano;
- mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;
- igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
- evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
- non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
- coprirsi bocca e naso se si starnutisce o si tossisce;
- non prendere farmaci antivirali né antibiotici a meno che siano prescritti dal medico;
- pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcool;
- usare la mascherina solo se si sospetta di essere malato e se si assiste persone malate.
È inoltre fatta espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimobilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
- CHIUSURA SCUOLE E STOP EVENTI
Inoltre si ricorda che è stata disposta fino al 15/03/2020 la CHIUSURA DI TUTTE LE SCUOLE e la SOSPENSIONE DI TUTTI GLI EVENTI e le manifestazioni culturali, ludiche, sportive e religiose, all'aperto e al chiuso, che prevedono l'assembramento di persone.
Gli aggiornamenti al seguente link:
https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/coronavirus-situazione-piemonte
DA CONVIDIVIDERE IL PIÙ POSSIBILE
#coronavirus #regionepiemonte